Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue tr...
Giocando con gli sfasamenti temporali della analessi (flashback) e della prolessi (flashforward) puoi costruire un intreccio non lineare, cioè un intr...
Lo storytelling è l’arte di raccontare storie. Sicuramente hai sentito spesso questo termine perché viene usato in molti campi diversi e non solo in c...
Se vuoi scrivere un libro, prima di cominciare devi porti alcune domande fondamentali, per assicurarti di intraprendere il tuo percorso nella direzion...
La sospensione dell’incredulità è un patto stipulato tacitamente (e inconsciamente) tra il lettore e lo scrittore, in cui il lettore decide di fidarsi...
Imparare a osservare oggetti, persone e situazioni utilizzando tutti i 5 sensi è utile per scrivere poi descrizioni più ricche.Non tutto quello che os...
Spesso gli autori non riescono a inserire descrizioni efficaci nei loro testi perché loro stessi in prima persona non hanno un’idea chiara di ciò che ...
Intervista all'avvocato Livio Galla, autore del libro "Gialli senza errori" (Editrice Bibliografica).Vediamo insieme quali sono i principali (e più gr...
Come dice il critico letterario statunitense Seymour Chatman "le storie esistono soltanto dove si presentano sia avvenimenti che esistenti [= personag...
Dorothy Parker diceva: «Odio scrivere, ma amo aver scritto».Questa semplice frase riassume in sé le due fasi principali del processo di scrittura, con...