Schloß Schönbrunn - Gli Appartamenti imperiali al piano nobile
Share:
Listens: 0
About
Già nel Seicento gli Asburgo possedevano in questi luoghi un castello di campagna che fu distrutto nel 1683, durante il secondo assedio dei Turchi. Dopo aver sconfitto gli Ottomani, l’imperatore Leopoldo I commissionò all’architetto barocco austriaco Johann Bernhard von Erlach la costruzione di un castello di caccia. Mezzo secolo dopo Maria Teresa incaricò Nicolaus Pacassi di trasformare Schönbrunn secondo lo stile rococò, facendone la sua residenza estiva ufficiale. Qui l’imperatrice trascorreva i mesi estivi insieme alla corte, che comprendeva ben 1500 persone ed oltre. La famiglia imperiale contribuì inoltre personalmente all’arredamento delle sale, ragion per cui la storia del castello resta tuttora viva e ci narra della cultura dell’abitare e della vita di tutti i giorni presso gli Asburgo. Anche i successori di Maria Teresa vi impressero il loro segno, soprattutto il suo pronipote, l’imperatore Francesco Giuseppe, che nacque a Schönbrunn e qui morì nel 1916, al termine di un regno durato sessantotto anni. Una volta raggiunto il primo piano, recatevi a destra, nella cosiddetta Stanza dal parquet a spina di pesce. Guardando dalla finestra sulla sinistra, vedrete il Grande cortile imperiale, che appartiene al Museo per i Bambini. In quest’area i visitatori potranno scoprire tanti segreti sulla vita di tutti i giorni alla corte imperiale e sperimentare tante cose in una visita interattiva. A destra, attraverso la porta aperta, potete sbirciare nella Stanza dell’aiutante di campo. Il compito principale dell’aiutante di campo consisteva nel trasmettere immediatamente all’imperatore le informazioni militari. E’ così che si spiega pertanto il fatto che abitasse nella camera adiacente a quella del sovrano.
In questa stanza montava di turno la guardia del corpo di Francesco Giuseppe, che sorvegliava l’accesso all’Appartamento dell’imperatore. Alla vostra...
Questa stanza fungeva da sala d’attesa prima di essere ammessi alle udienze di Francesco Giuseppe, che egli concedeva due volte la settimana. A quest...
ll nome di questa stanza deriva dai preziosi pannelli murali di legno di noce, che con le loro decorazioni dorate e le consolle appartengono ancora a...
Francesco Giuseppe salì al trono imperiale austriaco ad appena diciott’anni. Svolgeva quotidianamente un enorme onere di lavoro: la sua giornata lavo...
La giornata dell’imperatore, scandita da rigidi orari prestabiliti, aveva inizio già alle quattro del mattino: appena alzato, l’imperatore faceva le ...
Nel 1854 Francesco Giuseppe prese in moglie sua cugina Elisabetta, che all’epoca aveva poco meno di sedici anni. Questa camera fu arredata in occasio...
L’atmosfera del Salotto di Elisabetta è caratterizzata dalle pannellature bianco-dorate, dai parati in seta chiara e dai sontuosi mobili in stile neo...
Questa stanza fungeva da sala da pranzo per la famiglia. I pranzi di famiglia rispettavano il rigido cerimoniale di corte: la tavola era sempre decor...
La Stanza dei bambini è adorna dei ritratti delle figlie di Maria Teresa. Le undici figlie femmine furono quasi tutte assegnate in sposa già da giova...
Con il Salone giallo iniziano gli appartamenti del castello prospicienti il giardino. Notevoli sono in questa sala i dipinti a pastello del pittore g...