9. L'aspirazione alla giustizia - Pd. XVIIIOctober 3, 2007L'aspirazione alla giustizia terrena I temi di Pd XVIII Cacciaguida e Beatrice LaListen/Show notes
6. La simmetria come elemento ermeneuticoOctober 2, 2007La simmetria La presenza della simmetria nella Commedia. Le simmetrie, che siListen/Show notes
3. Prolegomena alla CommediaOctober 2, 2007La Commedia dell'umile e del sublime Il titolo della "Commedia" èListen/Show notes
2. Dante e la sua opera: dalla Vita Nuova alla CommediaOctober 2, 2007Il distacco dallo stilnovismo: la Vita Nuova Dopo la morte diListen/Show notes
1. Dante e il suo tempo. La formazioneOctober 2, 2007La cronologia delle principali opere Dante nasce a Firenze nel 1265Listen/Show notes
10. La misericordia di Dio ed il perdonoSeptember 17, 2007La scelta dei canti Misericordia e perdono: elementi fondamentali del PurgatorioListen/Show notes
8. L'intertestualitàSeptember 17, 2007L'intertestualità: definizione Definizione Ogni autore nel momento in cui scrive anche opereListen/Show notes
7. Il volo di Ulisse e di Dante. "La canoscenza"September 17, 2007Humanitas e poesia: il percorso dantesco al "divino" Ulisse e Dante UlisseListen/Show notes
16. L'opera come voce viva. Dall'antico al modernoAugust 30, 2007Il Vangelo di Giovanni "In principio era il Verbo, e ilListen/Show notes
15. Dante biografo di VirgilioAugust 30, 2007Virgilio Il poeta latino fu la sua guida: nella poesia eListen/Show notes