Intelligenza artificiale (IA): è una definizione che appare nei contesti più diversi, in particolare dagli inizi di quest'anno 2017. C'è un motivo: una quota molto alta delle nuove tecnologie utilizza sistemi di gestione delle fabbriche e dei servizi nei quali si mettono in campo algoritmi intelligenti, macchine che apprendono, che interpretano miliardi di dati. Si può definire tutto ciò intelligenza? E poi: come può essere che si parli di intelligenza artificiale se le neuroscienze non hanno una definizione di quella nostra, di intelligenza. Non v'è dubbio che, solo per citare un'area di ricerca, la robotica stia producendo strumenti con grandi prestazioni. Quello che è importante capire, tuttavia, è che ci sono tante intelligenze diverse, che le macchine possono essere molto brave in una direzione e…stupidone in un'altra, e che in certi casi questo deficit può essere addirittura utile! E poi che dalle ricerche sull'IA potranno derivare indicazioni su come noi, umani, gestiamo i nostri comportamenti, la nostra mente. Ci sono anche zone un po' oscure su cui indagare, per esempio le macchine che si scrivono, da sole, i propri algoritmi. Bisognerà saperli verificare, no?Sta emergendo un nuovo palcoscenico, inoltre, sul quale uomini e macchine collaboreranno insieme per costruire un linguaggio comune e raggiungere obiettivi che nessuno dei due potrebbe realizzare separatamente. IA-Intelligenza in prima linea propone un viaggio in 18 puntate, condotte da Federico Pedrocchi, dentro le mille facce dell'Intelligenza Artificiale.
Per avere un buon rapporto con un robot, che aspetto è meglio che lui/lei abbia, perché questo rapporto sia il più empatico possibile? E poi ci domand...
Ottimizzazione. Parola magica nel mondo industriale, ma anche nella vita d'ogni giorno per chiunque. Devo andare in cartoleria? Bene, ne approfitto pe...
Una start up londinese ha progettato un algoritmo che crea brani musicali. Lo si può utilizzare, è in rete. Si sceglie il genere e si scarica, a parti...
I medici, gli ingegneri, anche i geometri hanno regole deontologiche molto precise. E per chi progetta algoritmi? Come siamo messi? Ma anche per le im...
Capire come quanto viene pensato e ricercato nel campo dell'Intelligenza Artificiale si relaziona a come la nostra intelligenza si esprime, e vicevers...
Sembrerebbe una condizione ovvia: se vogliamo comportamenti intelligenti avanzati una coscienza di sé è indispensabile. Oppure no? E poi: come si farà...
I giuristi iniziano a pensarci. A livello internazionale. Delle prime regole per gestire le applicazioni dell'intelligenza artificiale ci vogliono e s...
Ci sono tante radiografie di un organo interno che sembrano molto diverse fra loro e invece rappresentano variazioni della stessa patologia. Un medico...
Ma questi sistemi di riconoscimento facciale, se c'è una signora che va sempre in giro con i capelli tirati su e poi una mattina se li lascia andare, ...
Grande magazzino e grande spazio di lavoro: i magazzini di Amazon, per esempio e poi una fabbrica molto avanzata tecnologicamente come quella della FI...