A un anno dal caso Diciotti, e all’indomani del discusso voto “a maggioranza ribaltata” della Giunta per le immunità del Senato, il costituzionalista Giulio Vigevani e Matteo Pinna tornano ad interrogarsi sui confini giuridici del concetto di “atto politico” e sulle conseguenze in punto di sindacabilità parlamentare delle iniziative giudiziarie. Sullo sfondo, le contraddizioni e le debolezze inevitabili di una cultura della giurisdizione penale come “controllo di legalità”
A un anno dal caso Diciotti, e all’indomani del discusso voto “a maggioranza ribaltata” della Giunta per le immunità del Senato, il costituzionalista ...