Una poesia che è una sfida, un testo a metà strada fra i versi e la prosa intriso di ironia e fredda analisi dell'ipocrisia dei benpensanti da parte d...
Il racconto fantascientifico di Dino Buzzati sui valori umani e sulle manipolazioni delle folle, letto e interpretato da Giulio Liberati.Narratore: Gi...
La poesia drammatica, asciutta e intensa sulla tragedia della Shoah scritta da Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, coniugata Belluigi e poi Lussu, p...
"Il primo giorno dell'anno", la poesia di Pablo Neruda che con sottile ironia evidenzia l'inconsistenza dei significati che attribuiamo al primo genna...
Il dramma di un uomo vessato da una moglie autorevole e dispotica, raccontato attraverso una conferenza sui danni del tabacco che si trasforma in un d...
Tratto dal XXXIV capitolo de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, questo testo è uno dei più toccanti del romanzo ma anche di tutta la letteratur...
Il drammatico monologo di Novecento dall'omonimo film interpretato da Tim Roth e doppiato da Massimo Popolizio.Tratto dal romanzo di Alessandro Baricc...
"È notte" è una delle poesie più belle e intense del grande drammaturgo napoletano, in essa sono espresse, oltre ai sentimenti profondi, molte sfumatu...
Il ventiseiesimo capitolo del componimento poetico "Vita nuova" di Dante Alighieri, datato 1293, è composto di due parti: la descrizione in prosa del ...
"Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" è la poesia di Cesare Pavese che da il titolo alla raccolta omonima nella quale venne pubblicata, postuma, nel 19...