News
Con Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli Assoenergia, e Bob Lonardi, responsabile delle pubbliche relazioni di Volvo Car Italia Il pacchetto di proposte della Commissione europea Fit for 55 parla chiaro: entro il 2030 le emissioni climalteranti dovranno essere ridotte del 55% ed entro il 2035 del 100%. Si tratta solo di proposte, che stanno trovando la ferma opposizione anche di alcuni Paesi, ma la strada è comunque tracciata. A queste condizioni, cosa ne sarà dei carburanti tradizionali? È per andare incontro a questa volta epocale che Assopetroli/Assoenergia ha chiesto un tavolo dedicato al Mise, complementare a quello automotive già attivo. Come spiegato dal presidente Andrea Rossetti, la produzione industriale e i trasporti devono approdare a un nuovo paradigma in tempi brevissimi e per far questo devono puntare su diverse linee di intervento, tutte finalizzate alla decarbonizzazione dei carburanti: la già attuale miscelazione con i biocarburanti, il ricorso a processi di economia circolare nella produzione, la spinta alla ricerca per la realizzazione di carburanti sintetici attraverso la cattura e il riutilizzo della CO2. C’è bisogno però di un approccio regolatorio neutrale e di una tutela della rete già esistente. A questo proposito i più di 22mila punti di rifornimento esistenti dovranno puntare a riconvertirsi in ‘supermercati del pieno’ forniti anche di colonnine di ricarica ELETTRICA fast charge. La sostenibilità e l’elettrificazione sono anche al centro dell'azione delle case costruttrici. È il caso di Volvo che, tra le linee di sviluppo della casa, ha messo al primo posto l’elettrificazione, seguita da connettività e automazione. Come confermato da Bob Lonardi, responsabile delle pubbliche relazioni di Volvo Car Italia, il brand svedese produrrà entro il 2025 solo auto full elettric e ibride plug-in per arrivare nel 2030 alle sole auto elettriche. L’infrastrutturazione a questo punto sarà fondamentale ed è per questo che Volvo, con l'iniziativa Volvo Recharge Highways, metterà a disposizione presso 35 concessionari stazioni di ricarica fast charge per i proprietari di auto a batteria. A proposito di auto a batteria, il marchio, che ad oggi è trainato dal successo di XC40, XC60 e V60, promette per la prossima offensiva di prodotto design innovativi e particolarissimi: l’assenza di motore endotermico concederà infatti più spazio alla creatività.