SPID – SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA' DIGITALE

Share:

Listens: 0

Fisco Relax

Miscellaneous


https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid/identity-provider-accreditatiSPID – SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA' DIGITALEPerché richiederloBuongiorno da Gabriella, benvenuti a fisco relax.Alzi la mano chi di voi non ricorda le lunghe code agli sportelli dell'INPS,dell'Agenzia delle Entrate, del Comune o di qualsiasi Ufficio pubblico,oggi è davvero tutto cambiato: si comunica online dallo smartphone o dalPC.Non sta a me giudicare se questo cambiamento sia in meglio o in peggio,ci sono sempre vantaggi e svantaggi in ogni cosa.L'unica osservazione che mi sento di fare è che la situazione in cui cisiamo trovati in maniera inaspettata ed improvvisa ha accelerato in modovertiginoso il passaggio dallo sportello fisico a quello virtuale, creando avolte confusione e sconcerto nei cittadini e non solo...Scarica la APP, si sente negli spot pubblicitari, e puoi comprare,consultare, inviare, scaricare e così via.Da non molto anche la Pubblica Amministrazione usa la stessa filosofia.Vediamo come.Bisogna dotarsi dello SPID, cioè il sistema pubblico di identità digitale.Ogni cittadino deve esserne in possesso per accedere ai portali dei PubbliciUffici: Agenzia delle Entrate, INPS, Clicklavoro, POSTE, COMUNI ecc.e richiedere prestazioni, inviare domande e consultare la propria posizionefiscale e previdenziale da casa con uno smarphone, un tablet o un PC.Facciamo degli esempi: l'INPS da tempo non invia più a casa il dettagliomensile della pensione, sul portale è disponibile e si può consultare estampare. Oppure voglio sapere quanti contributi sono stati versati e miserve l'estratto contributivo, sul sito posso verificarlo e stamparlo.Ultimamente anche il Portale dell'automobilista sul quale si possonovedere le informazioni sui propri veicoli, sui punti della patente ecc.prevede l'accesso con SPID.Come si richiede:innanzi tutto è necessario avere un cellulare e un indirizzo email, quindisi cerca su internet un Provider abilitato.I Providers sono i fornitori o gestori del servizio , si trovano a questoindirizzohttps://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid/identity-provider-accreditatie si sceglie quello che si preferisce. La maggioranza dei providers offrequesto servizio a pagamento con diverse tariffe, al momento solo due, dicui Poste Italiane, lo erogano gratuitamente.Si accede al sito del gestore scelto ci si registra avendo a portata di manola carta d'identità, il tesserino sanitario, l'indirizzo email e il cellularequindi si seguono passo passo le istruzioni.Per ottenere lo SPID è necessario essere autenticati, cioè bisognadimostrare di essere “noi” facendo vedere il proprio viso con ilriconoscimento facciale tramite la videocamera dello smartphone o deltablet, immagine che deve corrispondere alla foto del documento d'identitàinviato online durante la registrazione.Per avere maggiori dettagli, in rete esistono ottimi tutorial che spieganocome registrarsi e autenticarsi. Potete trovare quello delle Poste a questolink:https://www.youtube.com/watch?v=iApwtliH2IQComunque per i meno informatizzati e per chi vuole risparmiare, ilservizio di Poste Italiane è quello più adatto. Una volta registrati al sito, sifissa un appuntamento all'ufficio postale più vicino muniti di cartad'identità e tesserino sanitario e sarà l'impiegato a riconoscere che sieteproprio voi e vi abiliterà lo SPID.Richiederlo vi aprirà un mondo di accessi sui siti della PubblicaAmministrazione per entrare nel vostro mondo fiscale, previdenziale e nonsolo.Avere lo SPID è utilissimo anche se vi rivolgete al vostro CAF di fiducia,infatti sarà più semplice comprendere e risolvere i problemi delle vostrepratiche.Vi do un consiglio: se non avete confidenza con smartphone, tablet ocomputer, insomma con tutte le diavolerie digitali, coinvolgete i figli, iparenti o gli amici più tecnologici e chiedetegli aiuto. In questo momentoin cui ci sentiamo tutti più chiusi e isolati, anche questo è un modo persocializzare e stare vicini.Per oggi vi saluto e alla prossima.