Miscellaneous
-RESISTENZA ANTIBIOTICI: SFIDA AI SUPERBATTERI. ARRIVA NUOVA CEFALOSPORINA Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae: hanno tutti il nome latino, sono piccoli esseri microscopici monocellulari e possono sviluppare resistenze ai principali antibiotici, diventando così pericolosi e di difficile gestione. Meglio conosciuti come 'superbatteri' o 'batteri killer', questi germi resistenti ai farmaci causano circa 400 mila infezioni e 25 mila morti ogni anno solo in Europa, con un impatto economico che si stima di 1,5 miliardi di euro tra spese sanitarie e perdita di produttività. Oggi arriva in Italia un antibiotico di nuova generazione efficace contro ceppi batterici resistenti e difficili da trattare: ceftarolina fosamil è la prima cefalosporina efficace anche contro MRSA, lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina che in Italia è considerato un vero problema di salute pubblica; ha un'incidenza del 38% (doppia rispetto alla media europea) e provoca ogni anno più di 52 mila casi di infezioni complicate della cute. Approvato per il trattamento delle infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (cSSTI) e per la polmonite acquisita in comunità (CAP). -FIBROSI CISTICA, PROGETTO L.IN.F.A. : ADOLESCENTI E GENITORI A CONFRONTO Presentati a Milano i risultati di L.IN.F.A. il primo laboratorio interattivo che pone al centro della ricerca l'adolescente (13 - 18 anni) con la Fibrosi Cistica e le loro famiglie con l2019obiettivo di valutare i fattori psicologici, clinici e relazionali che influenzano la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. La ricerca è stata realizzata da DoxaPharma con il supporto di Abbott e il patrocinio di LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e SIFC (Società Italiana Fibrosi Cistica). Ha coinvolto 17 centri per la Fibrosi Cistica per un totale di 168 ragazzi (52% femmine, 48% maschi) e 225 genitori (59% madri, 41% padri). I ragazzi intervistati tendono a restituire un vissuto di normalità nelle relazioni con gli altri, anche se circa 1 paziente su 3 dichiara di sentirsi differente dalle altre persone della propria età e 1 su 4 talvolta incompreso dai propri coetanei; spesso la propria diversità è accentuata dalla necessità di assumere la terapia in pubblico, motivo di imbarazzo e vergogna per più della metà degli intervistati. -PROBIOTICI PER LE COLICHE INFANTILI Semaforo verde per il probiotico Lactobacillus reuteri come aiuto per le coliche infantili ma solo se i neonati sono allattati al seno. L'indagine, condotta dal Murdoch Childrens research institute and Royal Children's hospital in Australia su 12 studi clinici, ha coinvolto oltre 1.800 bambini da zero a tre mesi di età allattati con latte artificiale o al seno. Pubblicata su Jama Pediatrics, complessivamente dimostra che la metà degli studi confermano l'efficacia dei probiotici nel calmare il pianto e i mal di pancia dei piccoli quando sono nutriti esclusivamente al seno. Solo una ricerca dimostra una possibile efficacia quando si usa il biberon. Come tutti i probiotici, L. reuteri è un batterio amico non patogeno. Ciò significa che esercita solo ed esclusivamente funzioni benefiche nell2019organismo umano, ristabilendo un giusto equilibrio nella microflora intestinale. Analizzando la flora intestinale dei gruppi di lattanti trattati, si è visto che la somministrazione del lactobacillo favorisce un aumento delle specie batteriche benefiche a scapito di microrganismi patogeni. Inoltre si ipotizza un possibile ruolo sia nella regolazione dei movimenti della peristalsi intestinale sia nella percezione del dolore. -BOLLINI ROSA PER I CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA Sono 94 i centri ospedalieri italiani certificati 'a misura di donna' per la cura della sclerosi multipla che hanno ottenuto i Bollini Rosa e sono stati premiati nel corso di una cerimonia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi. Il riconoscimento viene attribuito dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute dell