Padri, figli e figlie fra sport e spettacolo

Share:

I Padrieterni

News


Nella puntata de "I Padrieterni" di questa settimana, Federico Taddia e Matteo Bussola portano padri, figli e figlie nel mondo dello sport, fra Europei e Olimpiadi, e nel mondo della televisione e del teatro. Cominciamo con la storia di Asia Lanzi, l'unica italiana presente alle prossime Olimpiadi di Tokyo nella disciplina dello skate. Ha cominciato a praticare questo fantastico sport dopo un regalo speciale da parte di mamma e papà. Ci racconta com'è nata la sua passione. Non sempre è facile trovare punti di contatto fra le varie generazioni su alcuni temi: uno di questi è sicuramente l'educazione ambientale. I padri e, soprattutto, i nonni spesso non riescono a immedesimarsi nella visione ambientalista di figli e nipoti. Chiediamo alcuni consigli su come instaurare questo dialogo intergenerazionale a Mattia Mascher, esperto di educazione ambientale, cooperativa e di comunicazione sociale, autore di "Guida galattica per nonne e nonni del terzo millennio - come affrontare le sfide del futuro insieme ai nipoti". Durante l'estate i nostri figli e le nostre figlie possono attraversare dei momenti di noia. Noi padri solitamente siamo ossessionati dal dover riempire a tutti i costi i momenti vuoti delle loro vite. Questa è davvero la cosa giusta da fare? Oppure anche la noia e i momenti senza impegni sono fasi positive per la crescita? Lo chiediamo a Marco Sacchelli, esperto di Psicologia Positiva. Ci tuffiamo nel mondo dello spettacolo con due ospiti di eccezione: Claudio Morici e Pif. Il primo è in tour con il suo spettacolo teatrale "46 Tentativi di lettera a mio figlio". Pif, invece, ha appena pubblicato "Io posso. Due donne sole contro la mafia", insieme a Marco Lillo, nel quale si racconta delle difficoltà delle nuove generazioni a convivere con la presenza della mafia nella vita di tutti i giorni.