L'algebra delle calorie

Share:

Ristretto

Miscellaneous


In attesa che lo rilevi l'Istat, buona parte della lettura si concentra nelle corsie dei supermercati, dove compulsiamo avidamente le tabelle che registrano le calorie degli alimenti. Peccato non essere nutrizionisti, a differenza di quanto vorrebbe far credere il nostro profilo Instagram. Per di più, molto spesso, quei valori non sono perfetti. La nostra «esegesi» non basta, perché — sorvolando sui valori spesso sballati — non è solo questione di addizioni e sottrazioni: le calorie, standard internazionali, sono eredità dell'Ottocento. Ci sono altre variabili, dai geni del DNA alla cottura. In Italia, si paventa il carcere per chi macella animali domestici.  La top story «L'imbroglio della calorie» proviene da «Internazionale», in edicola, che l'ha tradotto dall'«Economist», qui il sommario: https://www.internazionale.it/sommario/1310. L'originale in inglese: https://www.1843magazine.com/features/death-of-the-calorie (la cover dell'episodio proviene da qui).  Inasprimento delle pene per chi macella cani e gatti, la proposta: https://www.corriere.it/animali/19_giugno_11/carcere-chi-mangia-cani-gatti-stesso-divieto-introdotto-trump-7325e724-8c39-11e9-9a2c-4fa09850aca0.shtml