Society & Culture
Gabriele Giacomini intervista Marina Calloni. Il potere, come segnalano autori come Arendt o Habermas, non è da intendersi soltanto come violenza fisica, ma anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet può cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare. Per trarre il meglio da Internet, seguendo Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. È importante regolamentare lo spazio digitale in relazione ai principi costituzionali (libertà, rispetto) (...) Marina Calloni è professoressa ordinaria di Filosofia Politica e Sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si è occupata in particolar modo di teoria politica, difesa dei diritti umani, questioni di genere, spesso con un approccio multidisciplinare. Ha insegnato e tenuto conferenze in molte città nel mondo e ha lavorato con Jürgen Habermas presso l'Università di Francoforte. All'attività scientifica affianca un intenso impegno nell'ambito delle istituzioni. In particolare, nel 2020 è stata nominata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte membro del "Comitato di esperti in materia economica e sociale", presieduto da Vittorio Colao. Intervista del 9 giugno 2021. Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini, ora anche in podcast. L'obiettivo di questo "secondo giro" di interviste è, in primo luogo, analizzare le principali sfide alla cittadinanza poste dalla diffusione pervasiva delle ICT e in secondo luogo, individuare le diverse proposte teoriche e pratiche avanzate da filosofi, giuristi, politologi, nonché le azioni fattuali che sono state messe in campo da istituzioni private, amministrazioni locali e governi statali per la promozione di una cittadinanza digitale autonoma e consapevole, che porti all'elaborazione di un habeas mentem adeguato alle sfide presenti e future di una comunità politica (nel senso di polis) sempre più innervata dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Nel nostro sito il video, la sintesi e l'elenco delle domande: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/09/la_rete_ha_un_ruolo_ambivalent.html --------------