Il processo di Delega (parte 1)

Share:

Gianluca Massini Rosati

Business


Ciao Amici imprenditori, Oggi voglio parlarvi della DELEGA: lo strumento più importante per crescere e per far crescere le nostre aziende. Questo termine è spesso frainteso, infatti in unica parola sono racchiusi numerosi comportamenti e abitudini da sviluppare. Delegare non vuol dire semplicemente “dire a qualcun altro di fare una determinata cosa al nostro posto”. Pensare questo, è il più grande errore che possiamo commettere durante questo delicato processo. La delega infatti, è un processo, non una singola azione. Questa è la prima cosa che dobbiamo capire. E voglio anche dire subito a quelli che ancora hanno in mente che la delega va a braccetto con il controllo, che probabilmente hanno solo studiato qualche libro di leadership, non hanno mai guidato un’azienda con centinaia di collaboratori, perchè la delega, non è solo “delega e controllo”, bensì è un processo di ben 8 fasi in base alla mia esperienza: La prima è l’IDENTIFICAZIONE delle specifiche attività da delegare; La seconda è la SCELTA della persona a cui delegarla, La terza, la più importante, è la FIDUCIA che noi dobbiamo riporre nella persona che abbiamo scelto, La quarta, è la presa di RESPONSABILITA’ del delegato La quinta, è la MODALITà con cui avviene il trasferimento dei compiti La sesta, la più lunga e quella più impegnativa per noi perchè è richiesta la nostra presenza, si compone di una serie di step intermedi che possono variare in base al livello di complessità dell’attività ed quella in cui, il delegato deve essere EDUCATO affinché svolga tutto in modo corretto: esattamente come lo volevamo noi. Ed infine, solo dopo tutti questi passaggi, si arriva alla settima e all’ottava fase: la VERIFICA ed il FEEDBACK.