Il governo Conte bis, la pandemia e la crisi del multilateralismo

Share:

Voci dallo IAI

Miscellaneous


Il podcast presenta il rapporto IAI 2020 sulla politica estera italiana, dal titolo “Il governo Conte bis, la pandemia e la crisi del multilateralismo”, frutto della partnership strategica tra l’Istituto Affari Internazionali e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Un’analisi che ripercorre gli avvenimenti più importanti di politica estera italiana dello scorso anno, con particolare attenzione alle dimensioni europea, transatlantica e mediterranea, insieme a una riflessione sui rapporti bilaterali tra l'Italia, la Cina e la Russia. Il rapporto evoca anche altri aspetti della proiezione internazionale dell’Italia, come la politica migratoria, il ruolo nelle missioni internazionali all’estero e la politica energetica nell’ambito del Green Deal europeo.Intervengono: Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dell’Istituto Affari Internazionali1. La dimensione europea: il ritorno dell’Italia nell’Ue, di Nicoletta Pirozzi2. Il Green Deal europeo: sfide e opportunità per l’Italia, di Luca Franza3. La dimensione transatlantica: le relazioni con gli Stati Uniti, di Riccardo Alcaro4. Politica di difesa: continuità e maggiore dinamismo, di Alessandro Marrone5. La dimensione mediterranea: l’azione dell’Italia di fronte a un caleidoscopio di crisi e conflitti, di Silvia Colombo e Andrea Dessì6. La questione migratoria nella politica estera italiana, di Luca Barana7. Attori globali7.1 Pandemia e cambio di governo dettano gli sviluppi delle relazioni con la Cina, di Francesca Ghiretti7.2 I rapporti Italia-Russia ai tempi del Covid-19: tra crisi e tentativi di dialogo, di Nona Mikhelidze