News
Con Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, e Vadim Odinzoff, Press relations & internal communication presso Mercedes-Benz Italia In un anno in cui il timore del contagio ha spinto sempre più italiani a preferire l'auto privata per gli spostamenti vacanzieri, la giusta manutenzione del mezzo – a partire dalle gomme – appare ancora più essenziale.Come raccomandato da Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, prima di partire è necessario far controllare i pneumatici da un professionista, in modo da verificare se siano quelli adatti alla stagione e se abbiano la giusta pressione di gonfiaggio (indicata nel libretto di uso e manutenzione), elementi necessari per garantire la sicurezza su strada. Attenzione poi alla contraffazione. Sebbene il mercato offra ad oggi più canali di vendita, la possibile truffa è dietro l'angolo: montare un pneumatico sbagliato altera le caratteristiche del veicolo e fa rischiare sanzioni, ritiro della carta di circolazione e mandata in revisione del veicolo. In "vacanza", e precisamente sul Gran Sasso, c'è andata anche Mercedes con Classe G. Un evento per accendere i riflettori su una gamma particolarmente amata e prestigiosa, spesso associata ai concetti di originalità e artigianalità. Come raccontato da Vadim Odinzoff, Press relations & internal communication presso Mercedes-Benz Italia, anche il futuro della G, da più di 40 anni emblema del mondo off road della Stella, è elettrificato. A proposito di elettrificazione abbiamo provato per voi l'ibrida GLC 300 DE EQ Power. Ecco il video del test su strada: