Miscellaneous
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un’evoluzione del concetto di nutrizione e di cibo, partendo dai concetti classici, consistenti nella prevenzione di patologie carenziali e nell’adeguatezza dell’alimentazione di base, alla promozione di uno stato di benessere e salute e di riduzione del rischio di malattia. Recentemente inoltre, grazie ai progressi nelle ricerche e nelle tecniche di biologia molecolare, ha assunto un’importanza senza precedenti l’attenzione al legame tra ciò che mangiamo e ciò che è scritto nel nostro codice genetico, il DNA. Nello specifico è emersa una stretta correlazione tra cibo e DNA: non solo è stato possibile validare scientificamente la constatazione empirica che persone diverse rispondono in modo molto diverso ad alimenti uguali, ma si è visto che i cibi possono addirittura modificare il nostro DNA e l’espressione di alcuni geni. Di conseguenza hanno trovato una larga applicazione alcune discipline che si occupano dello studio delle interazioni tra i nutrienti ed il genoma e delle proprietà benefiche che possono scaturire sulla salute; nascono così la Nutrigenomica e la Nutrigenetica, discipline che studiando a fondo questo legame tra cibo e geni cercano di migliorare la salute attraverso una dieta personalizzata proprio su basi genetiche. Ad esse si associa la Nutraceutica che si occupa dello studio degli alimenti funzionali, ossia di quegli alimenti che manifestano un’azione preventiva ed a volte curativa nei riguardi di diverse patologie, migliorando in generale lo stato di salute.La ricerca scientifica ha avallato:il valore preventivo e terapeutico dei probiotici;le proprietà nutrizionali delle alghe;le azioni positive che si ottengono dai carotenoidi, flavonoidi, del resveratrolo, dall’acido folico;inoltre: glucosammina, condroitina solfato, isoflavoni di soia, fitocianine, proteasi, lipasi, coenzima Q 10, enzimi, minerali vegetali fossili.Per tutte le nozioni presenti in questo episodio si rimanda alla conoscenza e agli studi effettuati da Marinella Riggio, tecnico della Federazione Ginnastica d'Italia, responsabile e direttrice tecnica della Sicilia nel settore della ginnastica aerobica, esperta e consulente nel settore fitness e delle attività sportive.A voi tutti un buon ascolto!Buon Lunedì di Pasquetta, vi ricordiamo che potete seguirci su tutte le piattaforme podcast e attraverso i social:@liliana.marciante@marinellariggiogymtrainer