Edizione del 20 febbraio

Share:

Listens: 0

Radio Vercelli

News


Nella settimana del Carnevale si apre la mostra fotografica: “Bicciolàni e Bele Majìn dal dopoguerra ad oggi”. L'inaugurazione è presso la Galleria Felix Lombardi, nella sede dell'àscom, in via Duchessa Jolanda, venerdì 21, alle 17. La mostra sarà visitabile anche sabato e domenica, dalle 15 alle 19, e da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e 30, e dalle 15 alle 18. Lo studioso Roberto Regis tiene una conferenza sul tema “Vercelli e i suoi fiumi”: venerdì 21, alle 17 e 30, al Museo Archeologico Civico, presso il complesso di Santa Chiara, in corso Libertà. Un concerto con l'ensemble degli studenti del Liceo Musicale Lagrangia, e con Manuel Zurria che esegue musiche per flauto, elettronica e video, è in programma venerdì 21, alle 20 e 30, nell'aula magna del liceo, in corso Italia. Per il teatro, va in scena “I ragazzi del massacro”, di Giorgio Scerbanenco, con Stefano Annoni, Diego Paul Galtieri, e Federica Gelosa, con la regia di Paolo Trotti. Venerdì 21, alle 21, presso l'Officina Teatrale Anacoleti, in corso De Gregori. Per il Viotti Festival, l'ensemble Camerata Ducale Junior, con maestro preparatore Enrica Ciccarelli, si esibisce venerdì 21, alle 21, al Salone Dugentesco. Coldiretti organizza il mercatino “Campagna amica, il tipico delle terre d'acqua”, per chi vuole mangiare sano, e conoscere al meglio la nostra terra e i suoi genuini sapori. Sabato 22, per l'intera mattinata, sotto i portici di piazza Cavour. La fagiolata carnevalesca di Porta Torino, organizzata dal Comitato Manifestazioni Vercellesi, si tiene sabato 22, dalle 12 e 30, all'Oratorio Regina Pacis, in corso Prestinari. Riprendono gli appuntamenti con il Progetto Dedalo - Volare sugli anni: al Museo Leone c'è “Bicciolàno e altri aneddoti sul Carnevale vercellese”, un incontro condotto da Riccardo Rossi, responsabile della Biblioteca e dell'Archivio Museale. Sabato 22, alle 16. “Filosofi a confronto” è una serie di incontri basati su cinque concetti e altrettanti libri di filosofi. Sabato 22 si parla di “Anatomia di un assedio. La paura nella città”, di Marco Filoni: alle 16, alla Libreria Sant'Andrea, in piazza Guala Bichéri. Il “Gran Galà della Danza 2020 - Ricordando Enrico e Ilaria”, organizzato dall'associazione 12 dicembre, si tiene sabato 22, alle 20 e 30, al Teatro Civico. Il secondo Corso Mascherato del Carnevale vercellese, con la sfilata di carri allegorici e gruppi, è in programma per domenica 23: ritrovo alle 14 e 30 in piazza Pajetta, con percorso su viale Garibaldi, fino a piazza Roma e ritorno. Sempre domenica 23, la Comunità Ebraica organizza visite guidate al Cimitero Israelitico, per scoprire i grandi personaggi della storia vercellese lì sepolti. Il ritrovo è all'ingresso del cimitero, in corso Randaccio, alle 15, e alle 16 e 15. Per il calcio, la Pro Vercelli gioca il posticipo in casa: il derby con il Novara si disputa allo stadio “Piola”, lunedì 24. alle 20 e 45.