Society & Culture
Suoni e parole oltre la morte. Un percorso tra Letteratura e Musica fra XVIII e XIX secolo attraverso diversi punti di vista sul tema della morte, da quelli più leggeri della Marcia del Signor Contrappunto di Mozart o la Marcia Funebre della Marionetta di Gounod, a quelli più solenni della Marcia massonica dello stesso Mozart o la Marcia funebre di Mandelssohn, passando attraverso quelli più gotici e fantastici della Danza Macavra di Saint-Saëns. Non mancano momenti intimi come l'Elegia di Čajkovskij scritta per il compianto amico Ivan Samarin o pomposi come la marcia per la morte di Alessandro Manzoni composta da Amilcare Ponchielli. Le musiche si alternano con letture conducendo l'ascoltatore ad immergersi nell'atmosfera del brano e a comprenderne meglio l'essenza. Orchestra giovanile bellunese; direttore: Matteo Andri; voce recitante: Paola Crema.