11 - Camera di Maria Antonietta

Share:

Listens: 0

Schloß Schönbrunn - Gli Appartamenti imperiali al piano nobile

Society & Culture


Questa stanza fungeva da sala da pranzo per la famiglia. I pranzi di famiglia rispettavano il rigido cerimoniale di corte: la tavola era sempre decorata a festa, al centro c’erano i centrotavola dorati adorni di fiori, frutta e confetteria. Nei pranzi ufficiali si servivano pietanze francesi, in quelli di famiglia Francesco Giuseppe preferiva invece i piatti della cucina viennese, come il Wiener Schnitzel, il gulasch di manzo, il Tafelspitz (bollito di manzo), o il celebre Kaiserschmarren (la delizia dell’imperatore), un dolce preparato con l’impasto delle crêpes zuccherate e tagliate a pezzetti. Per poterle servire sempre calde e preparate al momento, le pietanze venivano trasportate dalle cucine di corte in ceste termiche pre-riscaldate nei vari appartamenti, e tenute in caldo in una stanza adiacente mediante scaldini a carbone e in seguito a gas. L’imperatore sedeva sempre al centro della tavola, e di fronte a lui prendeva posto l’imperatrice, quando era presente. Poiché però Elisabetta si sottoponeva spesso a digiuni per conservare la linea, la sua presenza ai pasti comuni era assai saltuaria. I pranzi di famiglia iniziavano di solito alle 18 e comprendevano da tre a sei portate. Il servizio usato per imbandire la tavola è un prestito dell’ex “Camera delle argenterie e dei servizi da tavola di corte”, nella Hofburg di Vienna, dove ancora oggi è esposta una ricchissima raccolta di preziosi servizi in porcellana ed argento appartenuti un tempo al governo della Casa imperiale. Oltre al servizio di proprietà privata dell’imperatrice Elisabetta, vi sono esposte anche le celebri posate d’oro personali di Maria Teresa e tanti altri oggetti. www.schoenbrunn.at | Download Tour-Guide (PDF)© by Schloß Schönbrunn Kultur- und Betriebsges.m.b.H.