1 parte 1 - [storia] Dalla casa di Colombo a Palazzo Ducale

Share:

Lanterna Stories

Society & Culture


con Antonella Riccardi, titolare di Prime Time viaggi e Guida turistica abilitata.un percorso breve ( perfetto per chi è a piedi) ma ricco di valenza storica che ci porta a scoprire Genova come città di sorprendenti e affascinanti contrasti.. ▶ contrasto tra vecchio e nuovo: in Piazza Dante si erge una costruzione antichissima come il chiostro di sant'Andrea, costruito intorno all'anno 1000 e a pochi passi il Grattacielo Piacentini degli anni trenta, che a quell'epoca rappresentava il più alto grattacielo italiano. ▶ contrasto tra caos e pace: nel traffico dell'odierna piazza Dante trova spazio un'isola pacifica, quella del mistico chiostro di Sant'Andrea, residuo di un antico monastero. ▶ contrasto tra vuoto e pieno: la Porta Soprana, che apre un varco verso i caruggi (i tipici vicoli genovesi) è un retaggio delle mura antiche, costruite per difendere la città da Federico Barbarossa e attualmente visitabili. ▶ procedendo verso piazza Matteotti si aprono scorci che fanno percepire un altro contrasto: quello fra la luce degli spiazzi e l'ombra dei caruggi. ▶ultimo contrasto, forse meno scontato è quello fra ciò che subito balza agli occhi, e ciò che bisogna scoprire..alzando gli occhi: la Torre Grimaldina, detta una volta torre del Popolo e sede poi delle antiche carceri, si staglia sullo "skyline" di Palazzo Ducale, complesso che costituiva una vera e propria "isola all'interno della città", nonché dimora del Doge.