Technology
Dopo una lunga pausa torna correre pensando podcast, con un episodio speciale in compagnia di... Federica Speziali Federica è social media manager con una formazione umanistica, si occupa di progetti di pianificazione, comunicazione e analisi sui social media per i clienti in campo editoriale (e non solo) di DGLine, web agency e software house tra Milano e Brescia. Dopo una laurea triennale in Lettere Moderne e una specialistica in Cultura e storia del sistema editoriale all’Università degli Studi di Milano, frequenta il Master di 2° livello Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano. Giornalista freelance nel tempo libero, dal 2018 è anche docente al corso di Social Media Management per i Master in Editoria di primo e secondo livello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Di cosa abbiamo parlato Gli argomenti discussi con Federica sono moltissimi e, nella nostra lunga chiacchierata, abbiamo provato ad osservare i social media un po' da tutte le angolazioni. Per aiutarvi nell'ascolto, ecco le domande intorno alle quali abbiamo ragionato, accompagnate dal relativo minuto di riferimento nell'episodio. 00:00:53 - Chi sei? Cosa fai nella vita? 00:02:52 - Hai voglia di spiegarci concretamente di cosa si occupa una social media manager? 00:11:26 - Quanto conta la collaborazione nel tuo lavoro? Con quali professionalità collabori? Quanto contano le attitudini personali? 00:20:01 - Che differenza c’è fra campagne organiche e a pagamento? 00:22:12 - Come sei arrivata a questo lavoro? 00:28:07 - La sensazione è che una social media manager operi sullo strettissimo presente. È così? Esiste nel tuo lavoro il tema della conservazione digitale? 00:38:40 - Spesso sulle piattaforme social si “inciampa” nelle cose. È così? Cosa fai in fase di progettazione per ottenere questo risultato? 00:44:00 - So che insegni al master in editoria dell’Università Cattolica. Ti va di raccontarci qualcosa di questa esperienza? 00:48:31 - Mi sembra ci sia una fluidità generazionale per cui le differenze rispetto ai luoghi virtuali frequentati, ai linguaggi, ai riferimenti culturali condivisi tendono a sfumarsi. Registri anche tu questa cosa? Dal punto di vista del tuo lavoro cosa comporta? 01:04:02 - All’orizzonte non si vede la scomparsa dei social network, dunque vorrei immaginare con te possibili correttivi concreti. Cosa possiamo fare per migliorare l’effetto di queste piattaforme sulla democrazia e sulla vita delle comunità? 01:30:22 - Immagino che nella tua esperienza tu abbia incontrato molte situazioni in cui l’utilizzo dei social ha portato esiti positivi. Ti va di raccontarci qualche esperienza di questo tipo? 01:40:20 - Puoi spiegarci cosa sarà il metaverso di cui tanto si parla? Come immagini il futuro del tuo lavoro? 01:43:27 - Cosa ti piacerebbe fare se non fossi una social media manager? 01:45:40 - Se potessi cambiare tre cose ai social media, cosa cambieresti?